Giovanni
Del Casale
Operatore Olistico Trainer Iscritto SIAF Italia ai sensi
L. 4/2013 (ER-2568T-OP)
Chi sono
Il mio percorso nel suono comincia da adolescente grazie all’amore a prima vista per la chitarra, strumento che comincio a suonare prevalentemente da autodidatta. Intorno alla metà degli anni Ottanta sono co-fondatore degli “X-Cert”, band appartenente alla scena del “Nuovo Rock Italiano”, con cui nel 1989 pubblico un 33 giri autoprodotto. Successivamente intraprendo una carriera solista che mi porterà a realizzare “Elementare”, album prodotto insieme a Massimo Bubola, storico cantautore nonché collaboratore di Fabrizio De Andrè, pubblicato da Eccher Music nel 2003 con lo pseudonimo di “Arcastella”. Parallelamente inizio ad interessarmi allo studio e alla pratica della filosofia buddhista di tradizione tibetana che mi porterà per alcuni anni a rivestire il ruolo di direttore del Centro Studi Cenresig di Bologna. Quest’ultima esperienza mi spingerà verso la ricerca di una sintesi personale tra suono, musica e approccio contemplativo, che troverà nell’opera del maestro indiano Shri Vemu Mukunda una straordinaria fonte di ispirazione. Grazie alla scuola fondata da uno dei suoi principali allievi, Riccardo Misto, ricevo nel 2013 l’attestato di formazione in Nāda Yoga.
Negli stessi anni intraprendo un percorso di formazione con Mauro Pedone (La Voce del Carro) che mi porterà a conseguire l’attestato in Massaggio Sonoro con le Campane Tibetane, a cui farà seguito poco dopo quello in Massaggio Sonoro Armonico rilasciato dal Centro di Terapia del Suono e Studi Armonici di Buenos Aires di Albert Rabenstein. Attualmente sto completando la formazione in Yoga del Suono con Patrick Torre dell’Institut des Arts de la Voix di Parigi. Partecipo inoltre a vari seminari e workshop con il maestro indiano di canto Dhrupad Pandit Ritwik Sanyal e con la sua allieva Patrizia Saterini, con il maestro di musica indiana Krishna Das (Marco Piazza), con Thonla Sonam (campane tibetane) e altri ancora.
Il desiderio di condividere le conoscenze acquisite lungo questo percorso porta alla nascita del progetto “Suono Infinito”, in cui inizio a sviluppare una serie di attività sia didattiche (corsi, lezioni e conferenze) che prettamente esperienziali (armonizzazioni sonore, canti collettivi di mantra) volte ad integrare le sapienze antiche con gli studi sul suono più recenti.
Dal 2018 al 2022 sono responsabile del Centro Studi Suono Infinito di Bologna, poi trasformatosi in Studio Suono Infinito, dove svolgo la maggior parte delle mie attuali attività. Attualmente collaboro con la Scuola di Naturopatia di Bologna e dal 2019 conduco laboratori con le campane tibetane presso il Centro socio-riabilitativo diurno per giovani con disabilità “Fandango” di AIAS Onlus, entrambi a Bologna. Ho svolti corsi e incontri sul potere evolutivo del suono in vari centri italiani, tra cui l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, l’Accademia Olistica “Albero della Vita” e il Centro Studi Cenresig di Bologna e il Centro Tara Cittamani di Padova.
PUBBLICAZIONI
Ho dato alle stampe due album di musica per campane tibetane (“Onde di Pace”* nel 2017 e “Harmonices Mundi”** nel 2024) e il saggio “Onde di Pace: il suono armonico delle Campane Tibetane” (OM Edizioni, 2024)***.
Restiamo in contatto
Iscriviti all Newsletter